Skip to content

Psicologia del Sonno

Trattamento psicologico dell’insonnia
Cognitive Behavioral Therapy for Insomnia (CBT-I)

L’INSONNIA

I disturbi del sonno costituiscono una minaccia al benessere fisico e psichico della persona. L’insonnia, in particolare, ha una causalità complessa che per essere risolta e “disinnescata” necessita di un intervento mirato e professionalizzato capace di tener conto delle caratteristiche personali, sociali, psicologiche e fisiologiche del paziente.

L’approccio psicologico consente di cogliere questa complessità e unicità. Siamo psicologi e psicoterapeuti esperti nel trattamento dei disturbi del sonno e forniamo aiuto nel miglioramento della qualità e della quantità di sonno attraverso l’applicazione di una terapia psicologica strutturata e validata dalla ricerca scientifica nell’arco di decenni di applicazione clinica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL TRATTAMENTO PSICOLOGICO DELL’INSONNIA

 
Il trattamento psicologico del disturbo del sonno prevede una valutazione completa dei sintomi manifestati dal paziente di tipo anamnestico, ipnologico, psicologico, fisiologico, comportamentale. Il protocollo utilizzato prevede un iter di  trattamento che si articola in colloqui, interventi di tipo psicoeducazionale, l’impiego di tecniche di conclamata efficacia di tipo cognitivo-comportamentale, training di rilassamento, focalizzazioni sul corpo, sulle convinzioni disfunzionali sul sonno e sulle emozioni associate all’insonnia.
Non si tratta di una psicoterapia ma di un approccio integrato e mirato al disturbo da insonnia. Il protocollo di intervento CBT-I (Cognitive Behavioral Therapy for Insomnia) rappresenta una strategia molto efficace, come attestato dalle guide internazionali dell’American Academy of Sleep Medicine e da numerosi studi scientifici e meta analisi degli ultimi decenni. Un intervento multicomponenziale che ha inoltre il vantaggio di risultare facilmente combinabile con trattamenti farmacoterapici e con psicoterapie in corso o future.

PRIMA DEL TRATTAMENTO: UNA DIAGNOSI COMPLETA E ACCURATA

La valutazione viene effettuata attraverso il colloquio con lo psicologo, che si integra con la raccolta e l’analisi di dati obiettivi derivati da anamnesi clinica, rilevazioni strumentali, interviste, questionari psicometrici, diari del sonno e un’articolata selezione di questionari mirati alla valutazione delle caratteristiche del sonno, della tipologia del dormitore, di gravità e caratteristiche del disturbo del sonno e delle cognizioni disfunzionali ad esso correlate.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CHI SIAMO

Siamo psicologi e psicoterapeuti, iscritti all’Albo dell'Ordine degli Psicologi, specializzati nel trattamento dei disturbi del sonno. A coordinare le attività di diagnosi e trattamento psicologico è la Dott.ssa Monica Cuvertino, psicologa e psicoterapeuta, che affianca alla sua attività clinica la divulgazione sul sonno e i suoi disturbi, la valutazione e il trattamento psicologico dell'insonnia.

Trattiamo i disturbi del sonno mantenendo un rigoroso approccio individualizzato al paziente, attraverso colloqui che si svolgono sia nello studio dello psicologo che in modalità online, in modo da poter accogliere ed aiutare anche pazienti che abbiano difficoltà a raggiungere i nostri studi.

Grazie al modello di trattamento e alle linee guida del nostro orientamento, il paziente è soggetto attivo del processo di miglioramento della qualità e quantità del proprio dormire e questo gli consente di acquisire conoscenze, tecniche e strategie cognitive che potrà applicare autonomamente nel futuro, una volta concluso il trattamento, per mantenere o migliorare ulteriormente i risultati positivi raggiunti.

COME OPERIAMO

Ci riferiamo ed applichiamo specifici orientamenti, protocolli e trattamenti per i disturbi del sonno, in particolare dell’insonnia. Tra questi: Cognitive-Behaviour Therapy for Insomnia CBT-I  (Terapia Cognitivo Comportamentale per l’Insonnia), interventi psicoeducazionali, tecniche narrative, strumenti di orientamento sistemico familiare, tecniche di rilassamento, tecniche di orientamento cognitivista.

Il nostro obiettivo è aiutare ogni persona a scoprire e costruire le proprie strategie e risorse per tornare a dormire bene e serenamente. Per questo ogni trattamento comprende una prima fase di approfondita valutazione del disturbo presentato dal paziente, che si articola in valutazione clinica, ipnologica, anamnesica sia medica che psicologica. 

La nostra convinzione, basata su ricerche scientifiche consolidate, su dati confermati nel lungo periodo e sulla nostra esperienza clinica è che il sonno sia favorito o ostacolato da comportamenti, convinzioni, pensieri ed emozioni ricorrenti, anche inconsapevoli, che si possono modificare attraverso un trattamento appropriato e strutturato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SERVIZI

DIAGNOSI

Prima di un trattamento procediamo ad una diagnosi completa ed accurata che viene effettuata attraverso il colloquio con lo psicologo, la raccolta e l’analisi di dati obiettivi ricavati dall’anamnesi clinica, da rilevazioni strumentali, da questionari e da interviste di valutazione del sonno.

TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE

Trattiamo i disturbi del sonno mantenendo un rigoroso approccio individualizzato al paziente, attraverso colloqui che si svolgono sia nello studio dello psicologo che in modalità online, in modo da poter accogliere ed aiutare anche pazienti che abbiano difficoltà a raggiungere i nostri studi.

WEBINAR

Proponiamo webinar pensati per fornire una corretta conoscenza della fisiologia del sonno, un quadro diagnostico e fenomenico del disturbo di insonnia e per consentire ai partecipanti di apprendere nozioni fondamentali sia sulla corretta gestione del sonno che sul trattamento dell’insonnia.

L’EVENTO DEL MESE

27 giugno 2024
dalle 18,30 alle 20,30

L’INSONNIA E COME GESTIRLA

Il webinar è condotto da uno psicologo e psicoterapeuta esperto nel trattamento dei disturbi del sonno.

Webinar

Webinar pensato per fornire una corretta conoscenza della fisiologia del sonno, un quadro diagnostico e fenomenico del disturbo di insonnia e per consentire ai partecipanti di apprendere nozioni fondamentali sia sulla corretta gestione del sonno che sul trattamento dell’insonnia:

  • Conoscere il sonno: la fisiologia e i suoi processi
  • L’insonnia, che cos'è e cosa non è: 
    • classificazione
    • tipi di insonnia
    • sintomi
    • criteri diagnostici
  • Valutazione clinica e diagnosi dell'insonnia
  • Metodi di trattamento dell’insonnia: farmaci e protocollo psicologico 
  • Igiene del sonno, errori tipici e convinzioni che rafforzano e perpetuano l’insonnia

DA SAPERE